Oltre al gemellaggio con Rietschen, comune della Sassonia, un Land nella parte orientale della Germania, Feldkirchen vanta un gemellaggio con la città di Bisignano, uno splendido centro in provincia di Cosenza. Bisignano sorge su una superficie complessiva di 8000 ettari ed ha 11.000 abitanti circa. Il gemellaggio è stato ufficializzato il 23 giugno 2005 in occasione dell`inaugurazione del nuovo municipio di Feldkirchen. Per l`allora sindaco Rosario Alessandro ha regalato al comune di Feldkirchen una ceramica che raffigura gli stemmi dei due comuni. Un anno dopo il sindaco di Feldkirchen, Leonhard Baumann, ha mandato i suoi più cordiali auguri ad Umile Bisignano, il suo nuovo omologo.
L`idea del gemellaggio con Bisignano era sorta tra i collaboratori della ditta May di Feldkirchen dove lavorano molti dei circa 30 abitanti italiani di Feldkirchen, tutti oriundi di Bisignano. Grazie al loro costante impegno, nel 2002 sono stati allacciati i primi rapporti con il comune di Bisignano, la giunta comunale e l`allora sindaco Rosario Alessandro. Nei successivi incontri i comuni auspicavano intensificare i rapporti attraverso visite reciproche per dare così vita ad un gemellaggio europeo. Nel 2004 il consiglio e la giunta comunale di Feldkirchen hanno ufficialmente deliberato il gemellaggio e il relativo documento è stato firmato nel 2005 a Feldkirchen. Il gemellaggio ha ispirato anche il titolare di un Ristorante a Feldkirchen in via Beethovenstrasse che si chiama „Locanda Bisignano".
Le prime notizie della città di Bisignano datano intorno al 205 a.C. In era moderna, la storia della città risale al secolo XV. Bisignano è molto conosciuta per aver dato i natali al Beato Umile da Bisignano OFM (1582-1637), proclamato Santo il 19 maggio 2002 da Papa Giovanni Paolo II.
La città di Bisignano si estende su diverse colline immerse in uno stupendo paesaggio ricco di vigneti ed oliveti. Il clima mediterraneo favorisce la coltivazione di olive, vino, verdura ed altri prodotti agro-alimentari. Meritano di essere visitati in particolare il Duomo, il Convento della Riforma e la Chiesa di San Francesco di Paola. Nel centro storico si possono ammirare numerosi edifici del secolo XVII e XIX. Non deve naturalmente mancare una gita nel suggestivo hinterland bisignanese, nell`altipiano della Sila, nella pianura del fiume Crati e a Tropea, nota città balneare sul mar Tirreno.
Bisignano è famosa per le sue ceramiche e l`allevamento di cavalli. I turisti in visita a Bisignano apprezzano ovviamente la produzione artigianale di vini e olio, spesso acquistati come piacevole ricordo alla fine di un soggiorno a Bisignano.
Clicca qui http://www.comune.bisignano.cs.it